pistacchio di bronte

Alla scoperta del pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte fa parte della categoria frutta secca ed è un alimento davvero molto pregiato per le sue proprietà nutrienti. La sua produzione viene fatta nella regione Sicilia per l’appunto a Bronte, dove si estendono circa 3000 ettari di coltura di questo alimento. In commercio esistono svariati negozi specializzati nella vendita del pistacchio di Bronte, ma il miglior sito dove acquistare tutte le specialità di pistacchio di Bronte è bottega27.com

Storia del pistacchio di Bronte d.o.p.

pistacchio di bronte d.o.p.

Il Mediterraneo è da teatro operante del gusto, degli aromi, dei sapori, delle spezie che hanno raggiunto la nostra penisola.

Nella storia si sono succeduti diversi scambi e commerci fra Oriente e Occidente ed attraverso il Mare Nostrum il pistacchio ha raggiunto l’Italia.

L’origine del pistacchio la si attribuisce a due nazioni in particolare: la Turchia e la Persia.

Il frutto trova dimora e si stabilisce in Sicilia dove viene coltivato e custodito fino a prendere nel 2009 la denominazione d.o.p.

Gli arabi, una volta conquistata la Sicilia dai Bizantini, ampliarono la produzione del pistacchio avendone capito tutte le proprietà benefiche, coltivandolo sulle pendici dell’Etna.

Caratteristiche e proprietà

caratteristiche del pistacchio

Il pistacchio di Bronte acquisisce le sue straordinarie caratteristiche dal terreno vulcanico dove cresce rigoglioso grazie anche dal particolare concime, ovvero le ceneri vulcaniche.

Il suo gusto e il suo aroma sono unici  e superano di gran lungala restante produzione mondiale in fatto di qualità.

La caratteristica di maggior importanza del pistacchio di Bronte riguarda il contenuto di clorofilla, superiore ad altri, che ne conferisce il classico colore verde intenso tipico.

La mineralità del terreno vulcanico donano quel gusto davvero intenso e spiccato al pistacchio che lo rende davvero inconfondibile.

Il Pistacchio di Bronte è dolce, delicato, aromatico.

Può essere consumato in guscio naturale ed è il primo prodotto disponibile alla commercializzazione, anche se è sempre meno disponibile sul mercato per ovvi motivi come il costo della manodopera elevata.

Come si coltiva

coltivazione del pistacchio di bronte

Il periodo di raccolta del pistacchio di Bronte è la fine dell’estate, esattamente fra la fine di agosto e l’inizio di settembre.

Il raccolto però viene eseguito ad anni alterni per fare in modo che la pianta riposi: infatti un anno si raccoglie e l’anno successivo si eliminano le gemme dalla pianta per proteggerla.

A Bronte, paese della provincia di Catania, si producono una quantità industriale di varietà di prodotti derivati dalla lavorazione del pistacchio, come il famoso pesto di pistacchio per il condimento della pasta.
In termini numerici, il pistacchio di Bronte rappresenta oltre il 90% della produzione italiana di pistacchio e circa il 2% di quella mondiale.

Proprietà benefiche e valori nutrizionali

proprietà benefiche del pistacchio di bronte

Oltre ad essere molto gustoso e pregiato il pistacchio di Bronte aiuta il sistema cardiovascolare,  poiché aiuta a contrastare molti fattori di rischio, tra cui il diabete di tipo 2.

La particolare composizione dei grassi del pistacchio, inoltre, aiuta a modulare la glicemia postprandiale e a mantenere nella norma il profilo lipidico.

I pistacchi sono privi di colesterolo: 30 grammi di pistacchi contengono solo 13 grammi di grassi, di cui solo una minima parte (1,5 grammi) saturi.

Il pistacchio, in generale, come gli altri semi oleosi, favorisce la riduzione di stress ossidativo e l’infiammazione.

Il pistacchio contiene infatti un grande quantitativo di sostanze antiossidanti quali luteina, tocoferoli e beta-carotene. Sono anche una buona fonte di sali minerali.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia 30g di pistacchi, come spuntino pomeridiano prima dei pasti visto che l’apporto calorico è sol di 170 kcal.

Per 100 grammi:

  • Calorie 566 kcal
  • Proteine 20,27 g
  • Carboidrati  27,51 g
  • Grassi 45.39 g
  • Fibra alimentare 10.3 g
  • Sodio 148 mg
  • Calcio 150 mg
  • Fosforo 490 mg
  • Potassio 1025mg
  • Ferro  3.92
  • Magnesio 121 mg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *